|
Il
medico
|
|
 |
L’èquipe
sanitaria è composta da due medici. L’assistenza medica è
garantita per 24 ore al giorno.
La
Residenza si avvale, su richiesta del medico di reparto, della
consulenza di medici specialistici della contigua Clinica San
Carlo.
|
Il
medico sovrintendente a tutti i processi di cura dispone visite
specialistiche urgenti o programmate ed eventuali ricoveri in
ospedale.
Durante
le ore di servizio è disponibile per colloqui, sia personali
che telefonici, con i familiari compatibilmente con le esigenze
cliniche degli ospiti.
|
|
La
caposala
Alla
caposala è affidata la gestione dei moduli assistenziali ed il
coordinamento del personale socio assistenziale e infermieristico.
Questa
figura garantisce la correttezza degli interventi
sanitari-assistenziali programmati in équipe.
|
|
L’infermiere
L’équipe
infermieristica è composta da infermieri professionali che
operano nella struttura nelle 24 ore al giorno si occupano della
somministrazione delle terapie, delle medicazioni, della
rilevazione dei parametri vitali di ogni ospite,
dell’esecuzione di esami strumentali, secondo le indicazioni
del medico di reparto e di quant’altro si renda necessario nel
piano assistenziale.
|
|
Il
fisioterapista
Il
servizio di fisioterapia è dotato di un’ampia, moderna e
attrezzata palestra.
|
I
fisioterapisti eseguono il programma di rieducazione
neuro-motoria e/o di terapia fisica disposta per ogni singolo
utente con l’obiettivo di prevenire, curare, riabilitare e di
mantenere le capacità residue.
|
 |
Il
trattamento riabilitativo viene svolto oltre che in palestra
anche nei piani di degenza, in relazione alle esigenze
individuali. È inoltre prevista un’attività di
fisiokinesiterapia di gruppo.
|
|
L’ausiliario
socio-assistenziale
Gli
operatori addetti all’assistenza dell’ospite coprono tutto
l’arco della giornata e della settimana.
|
|
Provvedono
all’igiene dell’ospite, alla mobilizzazione, all’allettamento,
alla somministrazione dei pasti degli ospiti non in grado di
alimentarsi autonomamente.
È
la figura più a contatto con gli ospiti e svolge il proprio
compito ponendo molta attenzione alla valorizzazione delle
capacità residue di ciascuno.
|
|
Lo
psicologo
Svolge
una funzione di sostegno e consulenza nei confronti degli ospiti
e/o dei loro familiari: somministra test specifici per la
valutazione dello stato cognitivo e del tono dell’umore.
Fa
parte del gruppo di lavoro multidisciplinare per la
predisposizione di progetti mirati che tengano conto anche
del contesto di vita.
Svolge
attività di supporto e aggiornamento del personale con
particolare riferimento allo sviluppo delle capacità
comunicativo relazionali.
|
|
L’animatore
Gli
animatori sono figure importanti per migliorare la qualità di
vita, per dare significato al tempo, per stimolare nuovi
interventi e nuove relazioni, per preservare e riattivare la
memoria e l’orientamento spazio temporale.
Agli
ospiti vengono proposte attività manuali individuali o di
gruppo, giochi, letture di libri e giornali, laboratori per
stimolare la creatività e gli hobby, ascolto della musiva,
proiezione di film, rappresentazioni teatrali.
Oltre
alle attività collettive vengono programmati in équipe
micro-progetti individualizzati o attività di gruppo di
stimolazione delle capacità residue e di orientamento
spazio-temporale per le persone anziane cognitivamente
compromesse.
|
La
RSA “E. Bernardelli” persegue l’obiettivo di mantenere
costante il rapporto dei propri ospiti con la realtà esterna
favorendo il rapporto con il territorio. Per favorire ciò
vengono programmate uscite per recarsi ad esempio al mercato o
ai centri commerciali, per partecipare ad eventi
culturali.
|
|
Apertura significa anche disponibilità ad accogliere gruppi di
giovani studenti o collaborare con le associazioni di
volontariato locali.
|
|
I
volontari
La
RSA promuove e valorizza il ruolo del volontariato. All’interno
della struttura opera un gruppo di volontari che collabora con
il personale di reparto nelle attività di accompagnamento
e compagnia e supporta le iniziative di animazione.
|