cenni
storici
La
Residenza “Emilio Bernardelli” è sorta nel 1996 su iniziativa
dell’omonima Fondazione il cui statuto annovera tra gli scopi:
-
l’affermazione
della dignità delle persone anziane attraverso lo sviluppo di un metodo
di assistenza globale, sanitaria, psicologica e sociale per il
miglioramento e il mantenimento delle capacità residue;
-
la
realizzazione di iniziative di studio e di ricerca per la prevenzione e
la cura delle patologie acute e croniche dell’anziano e dei fattori
determinanti l’invecchiamento e le demenze;
-
l’organizzazione
di giornate di studio e di incontri di aggiornamento del personale
sanitario, parasanitario e riabilitativo dedito all’assistenza degli
anziani;
-
la
formazione di iniziative a sostegno e supporto delle organizzazioni di
volontariato.
La
“mission” Aziendale della RSA “Emilio Bernardelli” è quella di
favorire il miglior livello possibile di qualità della vita per ciascun
ospite e di ricreare un ambiente familiare dove le persone anziane
possano sentirsi accolte e comprese nei loro bisogni.
Per
questo è necessario non solo “curare”, cioè fornire prestazioni
sanitarie assistenziali e riabilitative adeguate ma “prendersi cura”
della persona nella sua globalità, privilegiando l’ascolto, il
dialogo, l’accudimento e la relazione di aiuto.
|
La
struttura oggi
La
Residenza “Emilio Bernardelli” ha ottenuto l’autorizzazione
permanente al funzionamento con provvedimento della Provincia di Milano
n°33475/122/792 del 13/02/1997.
I
posti letto accreditati per anziani non autosufficienti totali e
parziali sono 119.
|
|
La
Fondazione Bernardelli ha gestito la RSA dalla data di inizio dell’attività
e fino al 31/12/2001.
Dall’01/01/2002
l’ente gestore della Residenza è la Clinica San Carlo – Casa di
cura Polispecialistica S.p.A.
|
Gli
obiettivi, le strategie generali ed il piano organizzativo vengono
individuati e definiti dalla Presidente e dal Direttore Generale che è
coadiuvato dal Direttore Amministrativo.
All’interno
della Residenza, opera un gruppo di lavoro, formato da Medico
Responsabile, Caposala, Referente Amministrativo e Referente Qualità
che, oltre alle specifiche funzioni assegnate a ciascuno, svolge nei
confronti degli organi direzionali un ruolo di analisi e controllo del
funzionamento della struttura elaborando proposte finalizzate al
miglioramento ed alla razionalizzazione dei servizi erogati,
all’utilizzo ottimale delle risorse, all’aggiornamento e
riqualificazione del personale, nonché alla realizzazione di progetti
di sviluppo.
Gli
altri Servizi Generali (Economato, Ufficio Tecnico, Gestione delle
Risorse Umane, Gestione delle Risorse Economiche - Finanziarie), a
ciascuno dei quali è preposto un responsabile, svolgono la loro attività,
secondo le direttive degli organi di gestione, a favore sia della
struttura che della Clinica San Carlo.
|